Anni 70 e 80. Compare sui muri limitrofi alle strade la scritta Emoscambio. Movimento che promuove la Tecnica dell’Amplesso Fisiologico

All’inizio degli anni ’70 comparve su muri di ponti su autostrade, strade statali, viadotti, cascine, case abbandonate (o quasi), soprattutto nell’Italia del nord (ma furono segnalate un po’ ovunque, anche in Sicilia), una enorme e misteriosa scritta: Emoscambio, con la E sostituita dalla diciottesima lettera dell’ordine alfabetico greco Sigma, cioè Σmoscambio ed un numero telefonico […]
Anni 70-80.Gli studenti italiani scoprono l’Auretta. La stilografica a prova di stress nata per durare e che non macchia

Con l’avvicinarsi del nuovo ciclo scolastico tradizione vuole che genitori e studenti si diano da fare per procurarsi tutto il set di supporto, penne ovviamente comprese. E sul punto, si ricorderà che, dagli anni ’60 in poi, la Auretta divenne un accessorio immancabile. Albe Steiner L’Auretta, una delle produzioni del marchio torinese Aurora, fu prodotta […]
1984. Renato Pozzetto e il mistero del taac. Come nacque davvero uno dei suoi più celebri tormentoni?

Il 14 luglio è il compleanno di Renato Pozzetto (1940), che assieme a Cochi Ponzoni (Aurelio Ponzoni, 1941) ha rappresentato una delle più popolari coppie comiche italiane. Il Derby Renato Pozzetto nacque artisticamente al Derby, noto locale milanese attivo tra il 1959 e il 1985. I tormentoni Come tutti i comici di fama, Renato Pozzetto […]