1965. I Rolling Stones cantano in italiano. Con le mie lacrime viene accolta con poco entusiasmo, poi è ambita dai collezionisti

Negli anni ’60 non era affatto insolito che musicisti stranieri cantassero canzoni in lingua italiana. Tendenza da cui non furono esenti nemmeno i Rolling Stones. Stevie Wonder Ad esempio celebre fu l’interpretazione di Stevie Wonder (1950) di Se tu ragazzo mio assieme a Gabriella Ferri (1942-2004) durante il Festival di Sanremo 1969. Lucio Battisti Sempre […]
1979. A Sanremo vince Mino Vergnaghi. Ma quel Festival è ricordato per le canzoni ironiche di Enzo Carella, Franco Fanigliulo, Enrico Beruschi e i Pandemonium

Nell’ambito del Festival di Sanremo, siamo andati a esaminare alcune canzoni di una delle edizioni più controverse e criticate: quella del 1979. Dopo la gestione di Vittorio Salvetti (1937-1998), volta all’innovazione, arrivò quella di Gianni Ravera (1920-1986). Che, di fatto, riportò indietro le lancette dell’orologio. Mike Bongiorno e Anna Maria Rizzoli Il 29º Festival della canzone […]
1966. I Dik Dik, quando la casa discografica chiese a Pietruccio Montalbetti di impedire a Lucio Battisti di cantare

Quando l’astro dei Dik Dik cominciò a brillare era l’epoca dei cosiddetti capelloni. Negli anni ’60 sulla scia dei successi firmati da Beatles e Rolling Stones, era infatti comparsa sulla scena musicale italiana una schiera di gruppi denominati beat. Ispirati in tutto e per tutto al modo di vestire e suonare dei miti d’Oltremanica. Prima […]