Dubbi irrisolti da bambini: perché le finte finestre sui muri delle case?

Su la mano chi, da piccolo (e qualcuno anche da grande), non si è chiesto il perché su case antiche (ma al tempo non ci domandavamo se lo fossero: erano case e basta) comparivano delle finte finestre. Magari solo il cornicione o, come accade soprattutto in Liguria, delle vere e proprie finestre con vetri, tende […]
Anni 60-70. Il gioco della Campana è fra i più imitati. Conosciuto in tutto il mondo fu inventato dagli antichi romani

Quando la moderna tecnologia apparteneva alla fantascienza, ai bimbi e agli adolescenti bastavano un gessetto e una manciata di numeri per rendere memorabili le ore dedicate al divertimento all’aria aperta. Una volta terminato l’impegno scolastico, ci si cimentava nel gioco della Campana. Quella forma inconfondibile Il nome deriva dalla forma che ricorda molto quella di […]
Gennaio 1964: quando nelle interrogazioni gli scolari sbagliarono in massa il numero delle regioni italiane

Nel gennaio 1964, con le prime interrogazioni dopo le vacanze di Natale, fioccarono i brutti voti. L’anno iniziava infatti male per molti alunni. Perché? Alla domanda: “Quante sono le regioni italiane?” in troppi studenti avevano risposto, con sicurezza, 19. Peccato che dal 27 dicembre 1963 le regioni italiane fossero diventate 20. E che molte maestre […]