1978. Night Fever dei Bee Gees, emblema del Travoltismo e degli anni 70. Nel 2012 il superstite dei fratelli Gibb, Barry, ammaina la bandiera

E’ la canzone simbolo, insieme a Stayin’ Alive ed a You Should Be Dancing, del film La Febbre del Sabato Sera. E del cosiddetto Travoltismo, dal protagonista John Travolta (1954). Night Fever Parliamo ovviamente di Night Fever (1978), dei Bee Gees, brano che rimase alla posizione numero uno della Official Singles Chart per due settimane […]
1973. Alla Tv dei Ragazzi arriva il Dirodorlando, il gioco medievale dal linguaggio misterioso che i genitori cercano di carpire ai figli

Nella prima metà degli anni ’70, i genitori tentavano, con grande difficoltà, di comprendere quello strano linguaggio parlato dai figli. Un idioma che, avrebbero poi scoperto, proveniva da Il Dirodorlando, gioco a quiz in onda il sabato pomeriggio sul Programma Nazionale (poi Rai 1). Quel linguaggio veniva usato a scuola anche come codice segreto per […]
Anni 70. Hustle e Bump, con la disco music spopolano tra i giovani i balli di gruppo ispirati dal film La Febbre del Sabato Sera

Negli anni ’70 con l’avvento della disco music anche in Italia presero piede l’Hustle e il Bump, due balli molto simili tra loro, ma non identici. Da noi si assistette a una curiosa mescolanza tra le due coreografie che prevedevano esibizioni in coppia o in gruppo, amatissime nelle feste casalinghe. Il Bump Rispetto all’Hustle, il […]