1973. Sulla Tv italiana c’è Braccio di Ferro, diventa subito un successo senza tempo. Realizzato da Elzie Crisler Segar viene pubblicato come fumetto per la prima volta nel 1929

Nato dalla matita di Elzie Crisler Segar (1894-1938) Braccio di Ferro è immancabilmente vestito da marinaio, con un’ancora tatuata sul braccio, pipa sempre in bocca e cappellino sulla testa. Parenti e amici Intorno a lui gravita un’ampia cerchia di parenti, amici e qualche nemico. Braccio di Legno… Per esempio, il padre Braccio di Legno, violento, […]
1974. Sulla Rai va in onda Asterix, serie tratta dal fumetto del 1959 di Albert Uderzo e Renè Goscinny. Diventa un successo clamoroso anche in Italia

Asterix, antico abitante della Francia, piccolo e furbo, grazie ad una pozione magica segreta preparata dal saggio Panoramix diventa così forte da terrorizzare i soldati romani. La tribù gallica Suoi compagni sono il grosso e ingenuo Obelix, il vecchio e saggio druido Panoramix, il coraggioso e permaloso capo tribù Abraracourcix ed il volenteroso, ma sfortunato […]
1968. Le Sturmtruppen invadono le edicole. E’ il primo fumetto dove anziché protagonisti stabili ci sono anonimi soldati, sfortunati ma di fatto invincibili

Tecnicamente “truppe d’assalto”. Ma nell’accezione dell’autore anche “della tempesta” o, più plausibilmente, “nella tempesta“, essendo collocate al fronte durante la II Guerra Mondiale. Le Sturmtruppen sono le prime geniali strisce italiane. I soldatini tedeschi Sfortunati, irresistibili, invincibili ma umanissimi soldatini tedeschi, le Sturmtruppen sono tra i primi fumetti privi di protagonisti. L’idea di Bonvi I […]