1982. Debutta in edicola Martin Mystère con un’idea innovativa: il fumetto che invecchia. Ma la situazione nei decenni sfugge di mano

Il concept di Martin Mystère era interessante (ancorché non del tutto inedito): far invecchiare un personaggio dei fumetti, che, di norma, hanno sempre la stessa età, indifferenti al decorso del tempo. Martin Mystère, il Detective dell’impossibile Ideato da Alfredo Castelli (1947-2024) e pubblicato in Italia dal 1982 dalla Sergio Bonelli Editore (editrice di Tex Willer, […]
Anni 70. Esplode il poliziottesco. Da Banditi a Milano a La polizia ringrazia il clichè del commissario solitario, disilluso ed esasperato

Tra la fine degli anni ’60 e la prima metà dei ’70 al Cinema si fa spazio un nuovo filone che, insieme a quello della cd. commedia-sexy, occuperà i grandi schermi per un decennio. Parliamo del poliziottesco, un’evoluzione tutta italiana e spesso trash del poliziesco USA. Svegliati e uccidi Tecnicamente il primo film ascrivibile all’area […]
1983. Il terrore al cinema corre sul terreno K col film Zeder di Pupi Avati. Ed il ghigno di don Luigi Costa ci rabbrividisce ancora oggi

Impossibile non rimanere turbati dalla non orrorifica, ma per questo non meno inquietante, figura di don Luigi Costa, lo spretato non morto (o non vivo) di Zeder, horror cinematografico di matrice italiana della prima metà degli anni 80. L’idea di Pupi Avati Nel panorama del cinema horror italiano degli anni ’80, Zeder del 1983 di […]