Sei nato (almeno) negli anni 60 se hai sentito parlare dei fricchettoni e degli indiani metropolitani

Fricchettoni: quale la genesi? Espressione dell’area più creativa di quello che sarebbe divenuto il Movimento del ’77 (a sua volta evoluzione più determinata della rivoluzione disarmata del ’68), gli indiani metropolitani fecero la loro comparsa nel 1976. La festa al Parco Lambro E lo fecero al Parco Lambro di Milano, alla grande festa del proletariato […]
1978. Con Liù gli Alunni del sole cantano dell’amore libero con dieci anni di ritardo. Ma il brano piace e vola in classifica

Il testo di Liù degli Alunni del sole, hippy e malinconico, è tecnicamente fuori tempo massimo. Siamo infatti nel 1978, ben dieci anni dopo il climax dei Figli dei fiori e degli inni all’amore libero. Gli Alunni del sole di Marotta Però il brano di Paolo Morelli (1947-2013) piace e il gruppo napoletano da lui […]
1968. Gli hippies si ritrovano all’Isola di Wight. Un anno prima di Woodstock. Intervista a Guido Michelone

Quando si pensa all’inizio dei megafestival rock degli anni Sessanta, il pensiero corre in fretta verso Woodstock (luglio 1969). Tuttavia, nell’Europa della contestazione, qualcosa di diverso accade già un anno prima. L’intervista 70-80.it ne ha parlato con l’autore di L’isola di Wight. Il primo grande festival della musica rock, Guido Michelone (1954), professore di Storia […]