1973. Il Sanyo Phonosphere scatena la passione di chi ama i viaggi spaziali. Segue la moda dei prodotti ispirati al primo sbarco sulla Luna

Fra gli anni ’60 e ’70 il mercato degli stereo, delle radio e dei giradischi fu letteralmente invaso da prodotti ispirati alle esplorazioni spaziali. Fra questi suscitò un certo interesse il Sanyo Phonosphere RPT 1200 del 1973. Cavalca l’onda All’epoca, la giapponese Sanyo, infatti, si fece portavoce della tendenza che aveva invaso il mondo dell’arte, […]
1950. Perché i dischi piccoli girano a 45 giri mentre quelli grandi a 33 (e 1/3)? Chi ha deciso la durata dei pezzi fissandola a circa 3 minuti?

Ci è sempre sembrato illogico: perché i long playing che grazie al diametro maggiore potrebbero di per sé durare di più sono registrati a 33 giri e 1/3 mentre i dischi più piccoli, intrinsecamente capaci di immagazzinare meno musica, vengono fatti girare più velocemente, a 45 giri? “Ovvio, nei primi deve starci l’intero album, mentre […]