1961. Su Topolino compare Amelia, la fattucchiera che ammalia. Cattiva e sexy si dice fosse ispirata a Sophia Loren, napoletana come lei

Eravamo piccoli, certo. Ma già sensibili al fascino femminile. E quella bella strega cattiva di Topolino (inteso come pubblicazione, visto che l’universo era quello dei Paperi), chiamata Amelia, era irresistibile. Pasticciona ma non troppo Un po’ pasticciona – ma non troppo come Maga Magò (che esordirà due anni dopo ne La spada nella roccia), Nocciola […]
Quando finire “in bolletta” non era solo un modo di dire. La storia di una espressione che ha passato indenne i secoli adattandosi ai tempi

Se nei fumetti la situazione di indigenza è rappresentata dal portafoglio vuoto con la farfallina che vola via – che non trova un vero punto d’origine (non si sa chi sia il primo fumettista ad averla adottata) -, il detto “essere in bolletta” ha radici verificate. E non si tratta di non pagare le bollette. […]
1965. Viene pubblicato Za-gor-te-nay, più noto come Zagor, lo Spirito con la Scure che difende i deboli combattendo contro criminali e creature fantastiche

Creato nel 1961 da Guido Nolitta, pseudonimo di Sergio Bonelli (1932-2011), figlio di Giovanni Luigi Bonelli (1908-2001), creatore di Tex, con grafica di Gallieno Ferri (1929-2016), Zagor, pubblicato inizialmente sulla Collana Lampo (dal 1961, cui seguirà, dal 1965, la versione gigante), vanta 50 anni di anzianità editoriale con 600 volumi. Far West parallelo Ambientato in […]