1959. Pugaciòff il luposki della steppaff viene adottato da Cucciolo e Beppe. Da comprimario a protagonista di divertenti fumetti

In molti ricorderanno il lupo Pugaciòff e il suo divertente frasario russo maccheronico, con le parole che finivano in off, eff, oski, aski. Negli anni ’60 in piena guerra fredda, divenne protagonista di una serie di storie satiriche a fumetti a sfondo sociale. Il lupo della steppa Pugaciòff comparve per la prima volta ne Il […]
1977. Saturnino Farandola porta in TV le avventure mirabolanti dei romanzi alla Giulio Verne che già avevano ispirato storie illustrate e fumetti

Viaggi straordinarissimi di Saturnino Farandola nelle 5 o 6 parti del mondo e in tutti i paesi visitati e non da Giulio Verne. Questo era il titolo completo del romanzo illustrato dello scrittore e disegnatore francese Albert Robida (1848-1926). Il libro ispirò lo sceneggiato trasmesso sulla Rete Due a partire da giovedì 7 aprile 1977 […]
1961. Su Topolino compare Amelia, la fattucchiera che ammalia. Cattiva e sexy si dice fosse ispirata a Sophia Loren, napoletana come lei

Eravamo piccoli, certo. Ma già sensibili al fascino femminile. E quella bella strega cattiva di Topolino (inteso come pubblicazione, visto che l’universo era quello dei Paperi), chiamata Amelia, era irresistibile. Pasticciona ma non troppo Un po’ pasticciona – ma non troppo come Maga Magò (che esordirà due anni dopo ne La spada nella roccia), Nocciola […]