Dubbi dell’infanzia: perché i personaggi di Topolino non hanno (quasi) mai i genitori ma solo zii, cugini, fratelli, sorelle e nonni?

Torniamo su un tema che per i nostri lettori sembra rivestire particolare interesse: i misteri narrativi dei fumetti. Disney In questo caso ci soffermiamo su una caratteristica che riguarda il mondo Disney: le vicende del fumetto Topolino (ma anche altre collane di cui ci siamo occupati hanno la stessa impronta sulla questione: pensiamo a Soldino, […]
Anni 60-70. Chi l’ha letto? Da Zakimort a Johnny Logan i fumetti di successo caduti nel dimenticatoio, delizia dei collezionisti

Come il mondo dello spettacolo, anche quello dei fumetti può vantare la sua buona dose di “meteore”. Personaggi che hanno goduto di una fama effimera, ma che continuano ad essere merce pregiata tra i collezionisti del settore. Zakimort Zakimort, per esempio, è considerato il principale dei fumetti neri minori. Fu ideato da Pier Carpi (1940-2000) marito […]
1971. E’ il momento del fumetto horror-erotico: nasce dal mondo dei morti Oltretomba

L’idea di un fumetto che faccia da ponte tra l’ormai imperante genere erotico e quello emergente dell’horror (di derivazione cinematografica) viene a Stanley Baldock (1934-2021) e Dino Leonetti (1937-2006) per la Ediperiodici. Casa che, nel giugno 1971, pubblica in formato pocket la serie, VM 18 anni, Oltretomba. 500 storie per 300 numeri lungo 15 anni […]