Anni 50. Dagli Stati Uniti arrivano in Italia Abbott e Costello, più noti come Gianni e Pinotto, sulla scia di Stanlio e Ollio. O quasi
Dagli anni ’50 fino a gran parte dei ’70 si radicò in Italia l’appellativo Gianni e Pinotto, per identificare una coppia maschile sui generis. Per certi versi, il duo radio-cine-televisivo, Gianni e Pinotto ricordava i più famosi Stanlio e Ollio, con Gianni (Abbott) nella parte più seria della coppia (come Ollio) e Pinotto (Costello) di […]
Anni 60. Esplode la moda dei kaijū eiga, i film di fantascienza su mostri giganti nati per esorcizzare la paura della bomba atomica
I primi kaijū eiga (letteralmente film su strane bestie, spesso ispirate da animali preistorici) furono programmati nelle sale in Occidente negli anni 1950, con capostipite la pellicola Gojira (Godzilla in Occidente) del 1954, di Ishirō Honda (1911-1993). Lo spettro delle radiazioni atomiche dei kaijū eiga Diffusisi in Giappone per esorcizzare, da una parte, lo spettro […]
1951. La Cosa da un altro mondo: il terrore dallo spazio arriva sotto forma di una supercarota succhia sangue molto simile a Frankenstein
Quando si parla del film La Cosa, gli appassionati di fantascienza in genere lo associano alla versione del 1982 realizzata da John Carpenter (1948), con protagonista Kurt Russel (1951). Una versione migliore In effetti, la pellicola di Carpenter si rivelò più realistica e aderente al testo cui si ispirava il romanzo Who goes there, firmato […]