1962. Arriva in Italia la fiction sull’ignoto Ai confini della realtà, che ci accompagnerà per 60 anni lungo 4 serie

«C’è una quinta dimensione oltre a quelle che l’uomo già conosce; è senza limiti come l’infinito e senza tempo come l’eternità; è la regione intermedia tra la luce e l’oscurità, tra la scienza e la superstizione, tra l’oscuro baratro dell’ignoto e le vette luminose del sapere: è la regione dell’immaginazione, una regione che potrebbe trovarsi […]
1957. Il Giappone esorcizza la bomba atomica con I misteriani. Che ispirerà una band musicale

La trama è sicuramente originale: sulla Terra, provenienti dalla Luna, fanno la comparsa alieni tecnologicamente evoluti, chiamati misteriani (perché originari da un pianeta scomparso, Mysteroid), che, dopo aver dimostrato la loro potenza bellica attraverso un gigantesco robot (che comunque verrà distrutto dall’esercito giapponese), avanzano delle richieste particolari ai governi terrestri: un’area di terra di due […]
1951. La Cosa da un altro mondo: il terrore dallo spazio arriva sotto forma di una supercarota succhia sangue molto simile a Frankenstein

Quando si parla del film La Cosa, gli appassionati di fantascienza in genere lo associano alla versione del 1982 realizzata da John Carpenter (1948), con protagonista Kurt Russel (1951). Una versione migliore In effetti, la pellicola di Carpenter si rivelò più realistica e aderente al testo cui si ispirava il romanzo Who goes there, firmato […]