Anni 50-60. Le fonovaligie della Lesa fanno tendenza. Apprezzate in Italia, amate anche all’estero, costituiscono un nuovo modo di ascoltare la musica

Fra gli anni 50 e 60, sulla scia del boom economico e del successo del formato 33 e, soprattutto, 45 giri, si fece largo fra i giovani l’esigenza di avere sempre con se i dischi preferiti e di poterli ascoltare ovunque. L’italiana Lesa (Lavorazioni Elettromeccaniche Società Anonima), attenta alle nuove tendenze, recepì la richiesta del […]
1950. Perché i dischi piccoli girano a 45 giri mentre quelli grandi a 33 (e 1/3)? Chi ha deciso la durata dei pezzi fissandola a circa 3 minuti?

Ci è sempre sembrato illogico: perché i long playing che grazie al diametro maggiore potrebbero di per sé durare di più sono registrati a 33 giri e 1/3 mentre i dischi più piccoli, intrinsecamente capaci di immagazzinare meno musica, vengono fatti girare più velocemente, a 45 giri? “Ovvio, nei primi deve starci l’intero album, mentre […]
Anni 60. Quando Milva la ribelle rossa Pantera di Goro, si faceva chiamare Sabrina e sfidava musicalmente Mina

Fino a qualche decennio fa era difficile se non impossibile, che un disco di Milva (Maria Ilva Biolcati, 1939-2021) non completasse le collezioni domestiche di ogni famiglia italiana. Piccolo ragazzo Il nostro particolare ricordo è legato al 45 giri del 1967 Little Man- Piccolo Ragazzo/Parigi Sorride, secondo singolo per la Ricordi dopo Voi non sapete/Perché […]