1968. I Profeti interpretano i Moody Blues ne Ho difeso il mio amore, che diverrà successo de I Nomadi, ispirato ad un fatto di cronaca

La musica di Ho difeso il mio amore (1968) è quella dei Moody Blues, gruppo cult della beat generation, nel brano originario del 1967 Nights in White Satin (7′ e 37″ fondati su visioni oniriche) di David Justin Hayward (1946). Ma il testo italiano del paroliere e compositore Daniele Pace (1935-1985) – di cui abbiamo […]
1979. A Sanremo vince Mino Vergnaghi. Ma quel Festival è ricordato per le canzoni ironiche di Enzo Carella, Franco Fanigliulo, Enrico Beruschi e i Pandemonium

Nell’ambito del Festival di Sanremo, siamo andati a esaminare alcune canzoni di una delle edizioni più controverse e criticate: quella del 1979. Dopo la gestione di Vittorio Salvetti (1937-1998), volta all’innovazione, arrivò quella di Gianni Ravera (1920-1986). Che, di fatto, riportò indietro le lancette dell’orologio. Mike Bongiorno e Anna Maria Rizzoli Il 29º Festival della canzone […]
1969. Dal film Il mio amico il diavolo nascono gli Squallor, dissacranti, rinnegati e adorati. Loro la serialità nei brani con Pierpaolo

Quando si dice che il diavolo ci ha messo la coda. Cinque amici al cinema nel 1968 a vedere Il mio amico il diavolo (Bedazzled, 1967), diretto da Stanley Donen (1924-2019) e scritto e interpretato da Peter Cook (1937-1995) e Dudley Moore (1935-2002). La canzone recitata Lì, i cinque, vengono ispirati dall’immaginario gruppo Drimble Wedge […]