Anni 60. La polvere viscì che dava sapore all’acqua. Idrolitina il marchio più famoso dell’acqua pizzichina, che dissetava perfino i Papi

Acqua Viscì, o di Viscì. Così era generalmente chiamata negli anni 60 e 70 l’acqua potenziata da una polverina che la rendeva effervescente. Genesi del nome Non è del tutto chiaro se il nome fosse quello italianizzato della stazione termale francese di Vichy (Source des Célestins), da cui sgorga un’acqua effervescente naturale a una temperatura […]
1976. Regina al Troubadour de Le Orme, disincanto post ’68 tra sesso, droga e decadenza alla vigilia della rivoluzione studentesca

Tratto dall’album Le verità nascoste (1976), Regina al Troubadour (dal nome di un nightclub situato a Los Angeles) de Le Orme (gruppo veneto di rock progressivo fondato dieci anni prima) è figlia di un ’68 ormai scardinato dai prodromi della rivoluzione studentesca. Il Movimento Rivolta che sarebbe esplosa l’anno successivo tra Roma, Bologna e Milano. […]
1987. Silvia lo sai, introspettivo successo di Luca Carboni. Manifesto in controtendenza degli edonistici anni ’80

Estratta, insieme all’altrettanto nota Farfallina, dall’album Luca Carboni del 1987, Silvia lo sai traccia la storia di una vicenda d’amore adolescenziale. Luca si buca ancora Ma annichilita dall’ingresso del ragazzo di Silvia, Luca (nome evidentemente non casuale, anche se la canzone non è mai stata dichiarata come autobiografica), nel tunnel della droga. Richiesta d’aiuto a […]