1971. Gli italiani scoprono che si può essere allo stesso tempo ladri e gentiluomini con Arsenio Lupin

Il successo in Italia delle 26 puntate da 55 minuti di Arsenio Lupin – tratto da un romanzo di Maurice Leblanc (1864-1941) che si era ispirato ad un ladro gentiluomo veramente esistito – trasmesse dal 1971 al 1974 (oltre alle numerose repliche degli anni successivi), fu travolgente. Coproduzione estesa La serie, co-prodotta da Francia, Germania, […]
Anni 60. Noi che eravano terrorizzati dal misterioso Babau. Ed ancora oggi non sappiamo chi fosse veramente questa forma di Uomo Nero

“Ninna nanna ninna oh, questo bimbo a chi lo do? Lo darò all’Uomo Nero che lo tiene un anno intero!”. Facile oggi liquidare la celebre ninna nanna come conseguenza di retaggi razziali. In realtà, la genesi dell’Uomo Nero è più complessa e non ha probabilmente niente a che vedere col colore della pelle. Anche perchè […]
Anni 60-70. La Simca 1000 conquista il mercato delle berline leggere a 4 porte. In Italia si pensa sia l’auto di chi non sa guidare

Qualcuno la definiva bagnarola per l’estetica che ricordava vagamente un natante; fatto sta che, per 17 anni, la Simca 1000 ha rappresentato uno dei maggiori successi del mercato automobilistico. La Simca Il marchio Simca (Société Industrielle de Mécanicque et Carrosserie Automobile) nacque in Francia nel 1934 su iniziativa dell’imprenditore italiano Enrico Teodoro Pigozzi (1898-1964). Dalla […]