Anni 70-80.Gli studenti italiani scoprono l’Auretta. La stilografica a prova di stress nata per durare e che non macchia

Con l’avvicinarsi del nuovo ciclo scolastico tradizione vuole che genitori e studenti si diano da fare per procurarsi tutto il set di supporto, penne ovviamente comprese. E sul punto, si ricorderà che, dagli anni ’60 in poi, la Auretta divenne un accessorio immancabile. Albe Steiner L’Auretta, una delle produzioni del marchio torinese Aurora, fu prodotta […]
1966. Settevoci anticipa le trasmissioni della domenica pomeriggio e all’ora di pranzo. Lancia Pippo Baudo futura icona televisiva

Nelle orecchie di chi fra gli anni ’60 e ‘70 era appena fanciullo, risuonano ancora le canzoni Donna Rosa e Viva le donne, sigle finali della trasmissione televisiva Settevoci. La storia La storia di Settevoci, basata su una dichiarazione del conduttore Pippo Baudo (Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, 1936-2025) e quindi ritenuta veritiera, narra che il […]
Anni 60-70. Ferragosto, la festa degli italiani. Dalla famiglia Passaguai ad oggi la tradizione è rimasta immutata

Lo spirito del Ferragosto affiora nei film d’epoca a conferma che col trascorrere degli anni le abitudini degli italiani in questa tradizionale giornata dedicata al riposo, sono cambiate poco. La Famiglia Passaguai Nel 1951 uscì nelle sale cinematografiche il film La Famiglia Passaguai, diretto e interpretato da Aldo Fabrizi (1905-1990), primo di una fortunata trilogia. […]