1984. I Tears for fears esorcizzano i traumi subiti nell’infanzia con Shout. A spingerli è lo psichiatra di John Lennon e Yoko Ono

Fu Arthur Janov (1924-2017), il controverso psichiatra di John Lennon (1940-1980) e Yoko Ono (1933), a spingere Orzabal e Smith dei Tears for Fears ad esorcizzare i traumi infantili subiti con Shout. E ad adottare il nome stesso della band. Il grido Pochi sanno che tra il Grido del celebre brano dei Tears for fears […]
1984. Sneaking Out The Back Door, di Matt Bianco il cantante che non è mai esistito

Al pari di cantanti solisti e band degli anni ’80 quali Sade, Working Week, Style Council, Everything but the Girl, i Matt Bianco sono da annoverare tra coloro che hanno proposto al grande pubblico uno stile pop-soul piuttosto sofisticato. Sophisti-pop Un modello improntato su un jazz di largo consumo, influenzato da esperienze technopop di vario […]
1954. La dettatura della lettera diventa un classico della comicità italiana. Dopo Totò e Peppino è ripresa da Massimo Troisi e Roberto Benigni

A distanza di anni, ancora oggi un mare di risate accompagnano alcune scene fra le più divertenti del cinema nostrano. La dettatura di una lettera è il denominatore comune, divenuto nel tempo un classico della comicità italiana. Andiamo a scoprire le tre scene più rappresentative. Miseria è nobiltà Era il 1954 quando nei cinema italiani […]