1965. I Giochi senza frontiere (ispirato da Campanile Sera) appassionano gli italiani. Ci accompagneranno fino all’82. E poi dall’88 al ’99

I Giochi senza frontiere (Jeux sans frontières, JSF) furono fortemente voluti dal presidente francese Charles de Gaulle (1890-1970). De Gaulle desiderava, infatti, che i giovani francesi e tedeschi si incontrassero in un torneo di giochi mandato in diretta televisiva (attraverso Unione Europea di Radiodiffusione – UER). Lo scopo era rafforzare i legami tra le due […]
1983. È tempo di Arna. Per gli appassionati di Alfa Romeo e non solo la peggiore auto mai costruita

A distanza di anni in molti ancora si chiedono come sia venuto in mente a un marchio prestigioso quale Alfa Romeo, di produrre quello che all’unanimità è considerato il peggior modello mai costruito dalla casa: l’Arna. Un’auto brutta A certificare questa convinzione, infatti, un sondaggio lanciato nel 2008 da Il Sole 24 Ore, dove l’Arna […]
1982. Quando Francesco Nuti conquistò i cinema italiani con Madonna che silenzio c’è stasera il film di Puppe a pera. Costato 400 milioni incassò 3 miliardi

Francesco Nuti, attore, regista, cantante, pittore per diletto toscano, scomparso nel 2023 dopo una lunga malattia è ricordato perlopiù per la sua carriere individuale. I Giancattivi In molti (noi compresi) lo ricordiamo (1955-2023) come protagonista comprimario dei celebri sketch con i Giancattivi trio composto dallo stesso Francesco Nuti assieme ad Alessandro Benvenuti (1950) e Athina […]