1978. Con Liù gli Alunni del sole cantano dell’amore libero con dieci anni di ritardo. Ma il brano piace e vola in classifica

Il testo di Liù degli Alunni del sole, hippy e malinconico, è tecnicamente fuori tempo massimo. Siamo infatti nel 1978, ben dieci anni dopo il climax dei Figli dei fiori e degli inni all’amore libero. Gli Alunni del sole di Marotta Però il brano di Paolo Morelli (1947-2013) piace e il gruppo napoletano da lui […]
1977. Mina canta Ma che bontà e scatena l’ironia dei buongustai. Anni dopo il brano diventa una celebrità sui social network

Ma che bontà, ma che bontà, ma che cos’è questa robina qua. Ma che bontà, ma che bontà, ma che gustino questa roba qua. Quante volte ci è capitato di canticchiare questo simpatico e ironico motivo di Mina? (Anna Maria Mazzini, 1940) La tigre di Cremona Il nome di Mina soprannominata La tigre di Cremona, […]
Anni 60-70. Il pesce d’aprile è una tradizione che non passa mai di moda. Tra i più riusciti la gita con Donna Summer e la calza di nylon sul televisore

Sempre verde, la si potrebbe definire cosi la tradizione del pesce d’aprile che addirittura da secoli il primo giorno del quarto mese dell’anno ci viene proposta in tutte le salse. Andiamo a vedere quali. Perché pesce… Il pesce è l’animale che abbocca e come tale viene definito l’essere umano oggetto dello scherzo, il quale non […]