1972. Terremoto in classifica con Il gabbiano infelice. Il moog de il Guardiano del faro incuriosisce gli italiani (e non solo)

Con l’appellativo misterioso Il Guardiano del Faro, il brano Il gabbiano infelice, velato da una profonda tristezza, accentuata dall’uso del moog (sintetizzatore ideato da Robert Moog, 1934-2005), scala velocemente le classifiche dei dischi più venduti del 1972. Inno natalizio Il brano è una rivisitazione di Amazing Grace, uno dei più famosi inni cristiani in lingua […]
1971. Attenti a quei due introduce il modello della fashion fiction che sarà poi esaltato da Miami Vice

Già dalla sigla – realizzata da John Barry (1933-2011), autore delle musiche dei film di James Bond – si comprendeva che Attenti a quei due introduceva elementi di estrema originalità nel panorama televisivo. The Persuaders The Persuaders Theme è infatti contraddistinto da elementi iconici di cupa tensione (enfatizzati dall’utilizzo di uno strumento di origine araba, il […]
1972. L’Atala lancia il Califfone. Ben più caro di Ciao e Garelli è il supercinquantino indistruttibile

Lanciato nel 1972 dalla Atala, azienda di biciclette fondata a Milano nel 1907 ed acquisita nel 1938 da Cesare Rizzato, artigiano e costruttore di telai a Padova, il Califfone aveva un target ambizioso. Presidiare l’area di mercato superiore rispetto a quella dominata da Ciao (140.000 lire nel 1972) e Garelli. Massiccio Le caratteristiche del ciclomotore […]