1971. E che, c’ho scritto Jo Condor? Il grido di battaglia del pennuto di Carosello si trasforma in gergo in “Mi hai preso per uno sciocco?”

Nato dalla penna del fumettista Toni Pagot (nome d’arte di Antonio Pagotto, 1921-2001) – autore anche di Calimero – con testi dello scrittore Romano Bertola (1936-2017), Jo Condor era il protagonista, insieme al Gigante Amico, della pubblicità della Nutella della Ferrero andata in onda nel contenitore Carosello tra il 1971 ed il 1976. Lo sfortunato […]
1971. Kubrick disturba il mondo con l’arancia a orologeria e con un messaggio inquietante: “Il ragazzo non ha una vera scelta! Se cessa di fare il male, cessa anche di esercitare il libero arbitrio”

La trama del capolavoro di Stanley Kubrick (1928-1999) Arancia Meccanica (1971) – tratta da un romanzo di Anthony Burgess (1917-1993) nel 1962 e perciò ancora più inquietante, stante l’anticipazione temporale – verte su un gruppo di quattro annoiati adolescenti (o post adolescenti) londinesi. Futuro distopico Il periodo temporale è un imprecisato futuro distopico, nel quale […]
1972. A come Andromeda: capolavoro di fantascienza che anticipa Contact del 1997. “Questa storia si svolge in Inghilterra l’anno prossimo”

Dopo il successo de Il Segno del Comando (1971), l’anno successivo la RAI ci ritenta, questa volta virando dal paranormale alla fantascienza, con A come Andromeda. Cinque puntate che, come nel caso precedente, incollarono allo schermo gli italiani. Complottisti ante litteram Rivisitazione dello scrittore Inisero Cremaschi (1928-2014) della miniserie televisiva A for Andromeda prodotta dalla […]