1970: Crosby, Stills, Nash & Young registrano Our House, simbolo della disillusione degli hippies. Scritta in un’ora. Nash: mi andò in noia

C’è un fenomeno psicologico di immotivata repulsione che spesso colpisce gli artisti nei confronti di una loro opera di successo e che ha tratti in comune con la sindrome di Münchhausen/Polle (che spinge la madre ad odiare il neonato). Our House Un’insofferenza che colpì anche il cantautore inglese Graham William Nash (1942, leader dei The […]
Anni 60-70: quando si leggevano i fumetti di guerra. Da Guerra d’eroi a Super Eroica fino a I Perdenti

Perché i fumetti di guerra ebbero così tanto successo, ma lo persero nel giro di due generazioni? Tra la fine degli anni ’60 e la prima metà dei ’70 il ricordo della II^ guerra mondiale era lontano, ma non ancora dimenticato come oggi. Ricordi per interposta persona… Chi aveva, al tempo, 15-20 anni la guerra […]
1970. Neanderthal Man, brano no sense degli Hotlegs, da cui derivarono i 10cc

Gli Hotlegs, effimero (due anni di vita) gruppo musicale britannico nato a Stockport, da cui derivarono (nel 1972) i ben più longevi 10cc, nel 1970 pubblicarono un allucinato brano con un testo no sense. Evocazioni primordiali “I’m a Neanderthal man, You’re a Neanderthal girl, Let’s make Neanderthal love, In this Neanderthal world”, è il contenuto […]