1954. La dettatura della lettera diventa un classico della comicità italiana. Dopo Totò e Peppino è ripresa da Massimo Troisi e Roberto Benigni

A distanza di anni, ancora oggi un mare di risate accompagnano alcune scene fra le più divertenti del cinema nostrano. La dettatura di una lettera è il denominatore comune, divenuto nel tempo un classico della comicità italiana. Andiamo a scoprire le tre scene più rappresentative. Miseria è nobiltà Era il 1954 quando nei cinema italiani […]
1951. Le 5 lire Delfino entrano nella vita quotidiana degli italiani. In barba al modesto valore, oggi potrebbero arricchire chi ancora le possiede

Scorrendo a ritroso la memoria, chi è nato e cresciuto ai tempi della lira ancora ricorda la moneta con cui, nonostante il modesto valore, un tempo si potevano acquistare almeno le gomme da masticare: le 5 lire. Lunga tradizione L’origine della moneta da 5 lire risale addirittura al 19mo secolo. I primi esemplari furono coniati […]
1955. Nicoletta Orsomando interpreta se stessa in Piccola posta. Lo farà di nuovo nel 1956 e 1992 in Parenti serpenti

Nicoletta Orsomando, all’anagrafe Nicolina (1929-2021), simbolo delle signorine buonasera, entrò a tal punto nell’immaginario collettivo come annunciatrice tv (lo fu in RAI dal 1953 al 1993) da giungere ad interpretare se stessa al cinema. Addirittura per ben tre volte. Il modello Orsomando D’altra parte, pur non essendo stata la prima annunciatrice (il primato spetta a […]