1975. Non solo miniassegni per sopperire alla mancanza di moneta: nell’Alto Garda addirittura le si coniano!

Come abbiamo raccontato, nel 1975 l’Italia fu invasa dai miniassegni: una forma alternativa di contante stampata dalle banche per far fronte all’incapacità dello stato centrale di fornire un quantitativo sufficiente di moneta. Ipotesi fantasiose per giustificare la carenza di monte Nell’articolo, avevamo anche riportato le ipotesi fantasiose con le quali si tentava di spiegare il […]
1974. In tv c’è Steve Austin, l’uomo bionico da sei milioni di dollari, che dopo il successo italiano è sparito dalla tv

Più veloce della luce no. Ma poco ci mancava. Nel 1974 la Abc mandò in onda la prima delle cinque serie dedicate all’astronauta Steve Austin (l’attore Lee Majors, 1939), l’uomo bionico dotato di arti che gli permettevano d’andare oltre le capacità umane. Sparito dalla tv Non si spiega come uno dei telefilm più affascinanti degli […]
1976. Gli italiani scoprirono in tv Sandokan di Emilio Salgari con l’ex grassottello Kabir Bedi

Sandokan è riconosciuto come una delle più grandi produzioni della televisione italiana. Certamente la prima di quel tipo. Oggi si chiamano serial e fiction, ma per noi erano gli sceneggiati. (Purtroppo) più noto lo sceneggiato del libro di Salgari Nel 1976 eravamo tutti inchiodati a vedere le avventure televisive di Kabir Bedi (1946), l’attore indiano […]