1981. I Soft Cell pubblicano Tainted love. Diverrà un simbolo degli anni ’80 superando per notorietà l’originale di Gloria Jones

Nel luglio 1981 il duo britannico Soft Cell pubblica la propria versione di Tainted Love, cover di un brano del 1964 scritto da Ed Cobb (1938-1999) e originariamente inciso (nel 1964) da Gloria Jones (1945). La versione elettronica minimale di Marc Almond (1957) e David Ball (1959-2025) – registrata quasi per caso e contro le […]
1966. Incompreso di Comencini inaugura la serie dei film strappalacrime sui bambini. E fino a metà ’70 “tutti vissero disperati ed infelici”

Strappalacrime. Così vennero chiamati i film basati su storie tragiche che quasi sempre avevano come soggetto il bambino buono e perfetto (dentro o fuori, introverso o estroverso) su cui la sorte si accaniva. Comencini gioca facile L’idea di coltivare il genere venne nel 1966 a Luigi Comencini (1916-2007), con Incompreso. Pellicola oggetto di due remake: Incompreso […]
1971. Kubrick disturba il mondo con l’arancia a orologeria e con un messaggio inquietante: “Il ragazzo non ha una vera scelta! Se cessa di fare il male, cessa anche di esercitare il libero arbitrio”

La trama del capolavoro di Stanley Kubrick (1928-1999) Arancia Meccanica (1971) – tratta da un romanzo di Anthony Burgess (1917-1993) nel 1962 e perciò ancora più inquietante, stante l’anticipazione temporale – verte su un gruppo di quattro annoiati adolescenti (o post adolescenti) londinesi. Futuro distopico Il periodo temporale è un imprecisato futuro distopico, nel quale […]