Anni ’70: La Sei Giorni ciclistica di Milano, uno spettacolo globale in pieno stile americano

Sei Giorni ciclistica di Milano

La chiamavano americanata e lo era, nel miglior senso della parola: la Sei Giorni di Milano era uno show totale, lunghissimo e articolato, nell’epoca in cui nelle case degli italiani c’era un solo televisore in bianco e nero rigorosamente connesso al “trasformatore“.

La Sei Giorni di Milano

Si chiamava Sei Giorni di Milano. Non che fosse l’unica: esistevano Sei Giorni in gran parte d’Europa, numerose nella sola Germania. Quella italiana  aveva luogo a Milano al Palasport di Piazza 6 Febbraio (detto anche Padiglione 3) all’interno del quartiere fieristico, prima di spostarsi nello sfortunato “palazzone” di San Siro.

  • App 70-80.it Android iOS 2024
    Pubblicità

Il concept

Le Sei giorni rappresentavano un formato unico nel ciclismo professionistico. I partecipanti erano confinati all’interno del velodromo per l’intera durata dell’evento, tipicamente una settimana. Questo  obbligava i corridori non solo a competere sulla pista, ma anche a condurre la loro routine quotidiana nello stesso ambiente, inclusi pasti e riposo, con orari completamente sballati rispetto alla norma.

Pubblico pagante

Il pubblico era diviso in due categorie: i proletari (usiamo questa espressione in quanto pertinente all’epoca, ma in realtà comprendeva anche la lowermiddle-class) che potevano permettersi l’ingresso alla Tribuna Pubblico, posta al di sopra della pista.

Sei Giorni ciclistica di Milano

I borghesi

E i borghesi (upper-middle-class tra cui figuravano anche alcuni padroni) che se ne stavano in mezzo alla pista, nella zona adibita a ristorante.

Giornata tipo

Si dice che la giornata tipo degli atleti iniziasse con il risveglio intorno a mezzogiorno, seguito da una colazione e sessioni di massaggi per preparare i muscoli alle fatiche imminenti.

  • MCL Avvocati Associati
    Pubblicità

Due sessioni

Le gare propriamente dette erano suddivise in sessioni, come quella pomeridiana fino a circa le 18 seguita da quella serale e notturna che si protraeva fino alle due di notte.

Nomi prestigiosi

Prendevano parte alla Sei Giorni nomi prestigiosi del ciclismo mondiale, quali Moser (Francesco Moser, 1951), Bitossi (Franco Bitossi, 1940) e Merx (Édouard Louis Joseph Merckx, 1945).

Sei Giorni ciclistica di Milano

Hotel

Abbiamo detto che i corridori erano praticamente segregati all’interno dei velodromi. Fortunatamente, con il trascorrere del tempo e per ragioni prevalentemente logistiche, ai corridori venne permesso di alloggiare negli hotel vicini (dunque in Zona fiera per Milano).

Neutralizzazione

Sottoposti a sforzi prolungati, gli atleti a volte si infortunavano. Niente paura, il regolamento prevedeva lo strano concetto della neutralizzazione.  Non si trattava di un’operazione chirurgica sugli atleti – simile a quella che si opera sui gatti poco dopo l’adozione – ma della possibilità per gli stessi di restare fermi fino a 36 ore conservando il proprio punteggio personale.

Sei Giorni ciclistica di Milano

 

Surplace

Uno dei momenti più divertenti era quando i corridori si mettevano in surplace (dal francese sur place, sul posto).

Equlibrio

In questa situazione due (o più) concorrenti stavano fermi in equilibrio senza poter mettere i piedi a terra e senza far nulla.

  • 70-80.it
    Pubblicità

Partenza fulminea

L’obiettivo era quello di sorprendere l’avversario con una partenza fulminea. Inutile dire che per gli spettatori la speranza era che uno dei due – o magari entrambi – cadessero rovinosamente.

Americanata

Per capire perché abbiamo iniziato parlando di americanata è indispensabile rituffarsi nell’atmosfera del tempo, ad esempio con questo video dell‘Istituto Luce:

 

La Sei Giorni, uno spettacolo globale

Come si può vedere non si trattava solo di una serie di gare ma di uno spettacolo globale. Tra una gara e l’altra avevano luogo esibizioni di cantanti, concerti e spettacoli di intrattenimento di diversa natura.

L’inascoltabile Daniele Piombi

Il tutto spesso annunciato dall’allora popolare presentatore Daniele Piombi (1933-2017), che risultava non ascoltabile:  non appena prendeva la parola partivano una serie di fischi e grida talmente forti da sommergerne completamente la voce.

Goliardata

I fischi non avevano una motivazione politica (come sarebbe pur stato possibile all’epoca) o un’antipatia ad-personam: piuttosto si trattava di una sorta di goliardata, peraltro piuttosto divertente.

 

Sei Giorni ciclistica di Milano

SuperBowl

Insomma, la Sei Giorni di Milano aveva al suo interno una sorta di “Super Bowl Halftime Show“,  ma ripetuto molte volte nell’ambito della stessa giornata. E non basta.

Ristorante

Come detto, al centro dell’anello di gara figurava la zona ristorante, visibile nei primi secondi del video pubblicato poco sopra. Si trattava per lo più di grandi tavolate dove gli avventori parevano disinteressarsi totalmente allo sport.

Un ritorno atteso

La Sei Giorni è rimasta nel cuore a tante persone, appassionati di ciclismo e semplici frequentatori di eventi speciali. Ma la Sei Giorni potrebbe  ritornare.

CityOval

È del 2025 l’annuncio di CityOval, una completa ricostruzione del Palazzo delle Scintille (detto anche Padiglione 3 della Fiera), con la vocazione di essere uno spazio atto a ospitare eventi eccezionali. Speriamo dunque di essere costretti tra breve a riprendere in mano questo stesso articolo, per raccontare del passato parlando, per una volta, anche al presente.

Sei Giorni ciclistica di Milano

Podcast

Qui per ascoltare il podcast dell’articolo. (M.H.B. per 70-80.it)

  • 70-80.it podcast


Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Per ottenere maggiori informazioni sulle categorie di cookie, sulle finalità e sulle modalità di disattivazione degli stessi clicca qui. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_allowed_services
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_cookies_declined

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi