1972. Tutti in onda col baracchino CB. La Banda Cittadina 27 MHz social network ante litteram. Via agli Alce Rosso, Alfa Tango, Cane Barbone

Erano i primissimi anni 70 e il controllo dell’etere in Italia era ancora ferreo da parte dell’allora Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. La RAI era l’unica concessionaria per la radiodiffusione sonora e televisiva. E la detenzione di un apparato ricetrasmittente, diverso dai semplici walkie-talkie giocattolo, costituiva un reato nel nostro paese. Se non si era […]
Quando finire “in bolletta” non era solo un modo di dire. La storia di una espressione che ha passato indenne i secoli adattandosi ai tempi

Se nei fumetti la situazione di indigenza è rappresentata dal portafoglio vuoto con la farfallina che vola via – che non trova un vero punto d’origine (non si sa chi sia il primo fumettista ad averla adottata) -, il detto “essere in bolletta” ha radici verificate. E non si tratta di non pagare le bollette. […]