Anni 60 70. ABC: da rivista autorevole a tabloid pruriginoso letto di nascosto dagli adolescenti per finire come modello anticipatorio del faking news

Fondato a Milano nel 1960 dalla SEA (Società Editoriale Attualità) ed affidato all’ex direttore de Il giorno, lo sferzante Gaetano Baldacci (1911-1971), con vicedirettore Enzo Sabato (che due anni dopo gli succede alla direzione, diventando altresì editore), ABC ha velleità di periodico di informazione autorevole. Modello britannico Il modello è quello dei quotidiani e settimanali […]
1960. Il geniale Bruno Bozzetto inventa il signor Rossi: emblema delle frustrazioni e della capacità di sopportazione dell’italiano medio

Il signor Rossi è stato protagonista di sette cortometraggi, tre film, una serie tv di 11 puntate, una miniserie di 6 ed ha ispirato una trasmissione a tutela del consumatore col suo nome. Niente male per un omino nato per rappresentare la mediocrità e l’invisibilità di un uomo qualunque, travolto da una società alienante in […]
Libri. ’70 storie: il giornalista Gabriele Paradisi tra le esaltazioni ed i tormenti del decennio più politicizzato del secolo scorso

L’autore Gabriele Paradisi (1959), scrittore, saggista e giornalista, in ’70 Storie, li definisce “Anni formidabili”, “densi di fermenti, di mutazioni sociali e di rivoluzioni private”. Gli anni di piombo e della strategia della tensione Gli anni ’70, passati nei libri di storia come quelli “di piombo”, della “strategia della tensione” e dell’“attacco al cuore dello Stato”, […]