1960. Il geniale Bruno Bozzetto inventa il signor Rossi: emblema delle frustrazioni e della capacità di sopportazione dell’italiano medio

Il signor Rossi è stato protagonista di sette cortometraggi, tre film, una serie tv di 11 puntate, una miniserie di 6 ed ha ispirato una trasmissione a tutela del consumatore col suo nome. Niente male per un omino nato per rappresentare la mediocrità e l’invisibilità di un uomo qualunque, travolto da una società alienante in […]
Libri. ’70 storie: il giornalista Gabriele Paradisi tra le esaltazioni ed i tormenti del decennio più politicizzato del secolo scorso

L’autore Gabriele Paradisi (1959), scrittore, saggista e giornalista, in ’70 Storie, li definisce “Anni formidabili”, “densi di fermenti, di mutazioni sociali e di rivoluzioni private”. Gli anni di piombo e della strategia della tensione Gli anni ’70, passati nei libri di storia come quelli “di piombo”, della “strategia della tensione” e dell’“attacco al cuore dello Stato”, […]
1970. La coppia moderna arriva in tv con Signore e signora, con Lando Buzzanca e Delia Scala

I tempi cambiano e mentre in Parlamento si discute la legge sul divorzio, dal 10 gennaio al 7 marzo 1970 la RAI mette in onda Signore e Signora. Si tratta di un varietà in sette puntate sotto la regia di Eros Macchi (1920-2007) che fotografa i mutamenti sociali nella famiglia. Signore e Signora. Non ancora […]