Anni 70 e 80. Compare sui muri limitrofi alle strade la scritta Emoscambio. Movimento che promuove la Tecnica dell’Amplesso Fisiologico

All’inizio degli anni ’70 comparve su muri di ponti su autostrade, strade statali, viadotti, cascine, case abbandonate (o quasi), soprattutto nell’Italia del nord (ma furono segnalate un po’ ovunque, anche in Sicilia), una enorme e misteriosa scritta: Emoscambio, con la E sostituita dalla diciottesima lettera dell’ordine alfabetico greco Sigma, cioè Σmoscambio ed un numero telefonico […]
1987. Étienne di Guesch Patti come il Kobra della Rettore. Ed è subito scandalo

Una fellatio. Così, senza girarci troppo intorno, andiamo al dunque. Il tema di Étienne, primo singolo del primo album della poliedrica artista francese Guesch Patti (pseudonimo di Patricia Porrasse, 1946), ci mise un po’ a manifestare la sua “oscenità” artistica. Quantomeno in Italia. Étienne, alla francese Perché, in fondo, che Étienne fosse uno dei nomignoli […]
1976. Regina al Troubadour de Le Orme, disincanto post ’68 tra sesso, droga e decadenza alla vigilia della rivoluzione studentesca

Tratto dall’album Le verità nascoste (1976), Regina al Troubadour (dal nome di un nightclub situato a Los Angeles) de Le Orme (gruppo veneto di rock progressivo fondato dieci anni prima) è figlia di un ’68 ormai scardinato dai prodromi della rivoluzione studentesca. Il Movimento Rivolta che sarebbe esplosa l’anno successivo tra Roma, Bologna e Milano. […]