1972. Cessa la produzione della Lambretta della Innocenti. Che per tutti gli anni ’50 e ’60 aveva contrastato il mercato della Vespa

Pur appartenendo alla stessa famiglia (quella degli scooter), la Lambretta della Innocenti era molto diversa dalla Vespa della Piaggio. Mentre la seconda era essenzialmente costruita con un telaio monopezzo, la prima, provenendo da un costruttore di tubi, aveva una struttura tubolare più rigida. Intorno alla quale era allestita la carrozzeria. La quale, inizialmente scoperta, ne […]
1972. L’Atala lancia il Califfone. Ben più caro di Ciao e Garelli è il supercinquantino indistruttibile

Lanciato nel 1972 dalla Atala, azienda di biciclette fondata a Milano nel 1907 ed acquisita nel 1938 da Cesare Rizzato, artigiano e costruttore di telai a Padova, il Califfone aveva un target ambizioso. Presidiare l’area di mercato superiore rispetto a quella dominata da Ciao (140.000 lire nel 1972) e Garelli. Massiccio Le caratteristiche del ciclomotore […]
Anni 60-70. I calendari di Piaggio e Lambretta con le pin up girl fanno il giro del mondo, in Italia spopola quello con Raffaella Carrà

Negli anni ’60 non era per nulla insolito che belle ragazze apparissero sui calendari di note marche di ciclomotori. Anzi: nelle officine era la regola trovarli. La Piaggio e la Lambretta lanciarono la moda e ne fecero il loro cavallo di battaglia, ritenendola un importante mezzo promozionale. Le origini Negli anni 50 la Piaggio per […]