1973. Super Strut di Eumir Deodato, da oltre 50 anni sulla breccia dalla bossa nova alla disco passando attraverso il funky più raffinato

Super Strut è tratta, insieme alla celeberrima Rhapsody in Blue ed alle stupende Skyscrapers e Latin Flute dall’album Deodato 2 del 1973 del talentuoso Eumir Deodato (1943). Brasiliano italoportoghese Nato a Rio De Janeiro (Brasile) da genitori italo-portoghesi, Eumir Deodato è inizialmente un pianista ed arrangiatore nella scena bossa nova di Rio. Il trasferimento Ma […]
1978. L’equivoco di Copacabana di Barry Manilow. Non tratta della spiaggia di Rio, ma della tragica storia d’amore di Lola

Copacabana di Barry Manilow (1943) – famoso anche per la bellissima Mandy del 1974- brano ballatissimo dal 1978 e conosciuto anche con il titolo At the Copa, per via del ritornello, è un brano spesso equivocato. Non c’entra la spiaggia di Rio Contrariamente alle aspettative, il titolo del pezzo di Manilow (75 milioni di copie […]
1985. Take on me degli a-ha, top play del gruppo scandinavo che ha venduto piu’ dischi dopo gli Abba

Può sembrare strano, ma il pezzo più famoso degli a-ha, Take On Me, fu inizialmente un flop. Anzi, la prima canzone della band norvegese adorata dalle adolescenti degli anni ’80 per l’avvenenza dei suoi componenti fu un triplice fallimento. Flop seriale La prima pubblicazione ebbe luogo sull’omonimo singolo del 1984, cui ne seguì una seconda […]