Anni 70. Quando lo slang dei giovani era infarcito di “cioé”, “al limite”, “nella misura in cui”, “pazzesco”, “bestiale”. Era il “sinistrese”

Senza un particolare sforzo, questi termini risveglieranno in voi ricordi che pensavate di aver rimosso: “ciospo”, “giusto”, “lumare”, “madama”, “limonare”, “paccare”, “spina”. Appartenevano ad uno slang che si accompagnava generalmente ad un intercalare sofisticato, con continui “dunque”, “cioè”, “al limite”, “nella misura in cui”, “portare avanti una linea”, “a livello di gestione”, “mozione di base”, […]
1968. Ugolino canta Ma che bella giornata, canzone antesignana del genere demenziale, forse primo rap italiano?

Ad ascoltarla oggi dopo più di 50 anni Ma che bella giornata di Ugolino (Guido Lamberti, 1940), ci appare di drammatica attualità. Canzone-manifesto di quel logorio della vita moderna declamato da Ernesto Calindri (1909-1999), testimonial nel noto carosello Cynar, ebbe un grande successo al tempo della sua pubblicazione. Le scoperte di Guido Alla fine degli […]
1978. Rino Gaetano canta Gianna. E i fan si interrogano su chi si nasconda dietro quel nome

Dato il personaggio, era fuori discussione che Gianna potesse essere una canzoncina leggera. Così, nel 1978, quando il brano di Rino Gaetano (1950-1981) esplodeva nelle classifiche, Gianna, fu sottoposto a più d’una analisi per comprenderne il significato. La principale riconduce ad un famoso fatto di cronaca nera… Gianna enigmatica Chi si nascondeva dietro questa ragazza […]