1976. Rino Gaetano canta Berta filava. Ma in pochi capiscono il vero significato del brano

Corna o quantomeno sesso disinibito. Un ascolto superficiale, o comunque non adeguatamente contestualizzato nei fatti politico-giudiziari dell’epoca (e nel Gaetano pensiero), porterebbe a catalogare il testo di Berta filava, celebre brano del 1976 del cantautore Rino Gaetano (1950-1981) eseguito cinque anni prima della sua prematura scomparsa, come il resoconto di una storia di sessualità promiscua. […]
1978. Alberto Fortis canta Milano e Vincenzo. Ma chi era il personaggio tanto odiato?

1978: la rabbia di un giovane piemontese, Alberto Fortis (1955) da Domodossola (Verbania), diventa il suo successo. Ma il pubblico si interroga su chi avesse fomentato l’intenso rancore di Milano e Vincenzo, forse il suo brano più famoso. Lo si sarebbe scoperto solo qualche anno dopo. Discografici Vincenzo Micocci (1923-2010), fondatore nella seconda metà degli […]
Anni 70. Quando lo slang dei giovani era infarcito di “cioé”, “al limite”, “nella misura in cui”, “pazzesco”, “bestiale”. Era il “sinistrese”

Senza un particolare sforzo, questi termini risveglieranno in voi ricordi che pensavate di aver rimosso: “ciospo”, “giusto”, “lumare”, “madama”, “limonare”, “paccare”, “spina”. Appartenevano ad uno slang che si accompagnava generalmente ad un intercalare sofisticato, con continui “dunque”, “cioè”, “al limite”, “nella misura in cui”, “portare avanti una linea”, “a livello di gestione”, “mozione di base”, […]