1978. Alberto Fortis canta Milano e Vincenzo. Ma chi era il personaggio tanto odiato?

1978: la rabbia di un giovane piemontese, Alberto Fortis (1955) da Domodossola (Verbania), diventa il suo successo. Ma il pubblico si interroga su chi avesse fomentato l’intenso rancore di Milano e Vincenzo, forse il suo brano più famoso. Lo si sarebbe scoperto solo qualche anno dopo. Discografici Vincenzo Micocci (1923-2010), fondatore nella seconda metà degli […]
Anni 70. Quando lo slang dei giovani era infarcito di “cioé”, “al limite”, “nella misura in cui”, “pazzesco”, “bestiale”. Era il “sinistrese”

Senza un particolare sforzo, questi termini risveglieranno in voi ricordi che pensavate di aver rimosso: “ciospo”, “giusto”, “lumare”, “madama”, “limonare”, “paccare”, “spina”. Appartenevano ad uno slang che si accompagnava generalmente ad un intercalare sofisticato, con continui “dunque”, “cioè”, “al limite”, “nella misura in cui”, “portare avanti una linea”, “a livello di gestione”, “mozione di base”, […]
1968. Ugolino canta Ma che bella giornata, canzone antesignana del genere demenziale, forse primo rap italiano?

Ad ascoltarla oggi dopo più di 50 anni Ma che bella giornata di Ugolino (Guido Lamberti, 1940), ci appare di drammatica attualità. Canzone-manifesto di quel logorio della vita moderna declamato da Ernesto Calindri (1909-1999), testimonial nel noto carosello Cynar, ebbe un grande successo al tempo della sua pubblicazione. Le scoperte di Guido Alla fine degli […]