1956. Con la Olivetti Divisumma 24 fare i calcoli è più facile e veloce. Ma costa quasi quanto un’automobile e il motore usa 4 tipi d’olio

Possedere ancora a distanza di anni la Olivetti Divisumma 24 significa avere tra le mani un vanto della tecnologia italiana, quando il mercato delle calcolatrici elettromeccaniche da ufficio era piuttosto limitato. Pratica e tecnologica Già nel 1956, l’anno della messa in commercio, la Divisumma 24 rappresentava il giusto compromesso tra il concetto di velocità e […]
1969. L’uomo sbarca sulla luna; sull’isola di Wight si fa la storia della musica. E Olivetti lancia una futura icona della Pop Art: la Valentine

È la fine dei meravigliosi anni ‘60. L’uomo posa il primo piede sulla luna e il Festival dell’isola di Wight raduna 600.000 persone nel primo evento della generazione contro. Olivetti e Valentine In quel momento, in Italia, Roberto Olivetti (1928-1985) lancia la Valentine. Sorellina pop della Olivetti Lettera 22. Sottsass & King Progettata dall’architetto Ettore […]
1965. Olivetti Programma 101, il primo personal computer della storia. Prima rifiutato dagli americani, poi li aiutò ad andare sulla Luna

Quando nel 1965 l’Olivetti Programma 101 fu presentata a New York, ai tecnici della Nasa non sembrò vero d’avere trovato l’apparecchio che avrebbe risolto buona parte dei loro problemi. Le orbite spaziali Gastone Garziera (1942), uno dei componenti del gruppo autore del progetto, raccontò che a New York per dare una dimostrazione dell’apparecchio, caricarono un […]