Anni 70. Quando a Natale il must era l’organo con tastiera elettronica della Bontempi

Diciamo la verità: ad attirarci del Bontempi erano soprattutto i colori ed i pulsanti rossi. E l’evocazione dell’organo Hammond, che caratterizzava l’ondata del beat e dei figli dei fiori. Il look moderno L’organo Bontempi ha favorito la nascita di tanti gruppi musicali adolescenziali, con suo look moderno e la tastiera solista composta da tre ottave, […]
1972. Dopo il successo dell’anno prima con il Canto di Osanna i Delirium portano gli hippy a Sanremo con Jesahel

Originariamente avevano scelto il nome di Sagittari, sulla scia dell’impronta zodiacale dei figli dei fiori cui appartenevano, ma, poco dopo la costituzione, nel 1970, il nome è cambiato in Delirium. Il Canto di Osanna La band genovese che vede alla voce, chitarra e flauto traverso il diciannovenne Ivano Fossati (1951), Ettore Vigo (1952) alle tastiere, […]
1968. L’Europa anticipa Woodstock con il Festival dell’Isola di Wight. Centinaia di migliaia di hippies arrivano con sacchi a pelo e chitarre

Tre edizioni in uno scalare di successo: il Festival dell’Isola di Wight anticipò, sovrappose e bissò il più famoso concerto Woodstock del 1969 (dal 15 al 18 agosto). Le prima edizione del Festival dell’Isola di Wight La prima edizione del Festival dell’isola di Wight si tenne il 31 agosto 1968. Aprì la sessione musicale un […]