1977. In Italia arrivano le avventure di Colargol, l’orsetto che ama cantare ammirato da milioni di bambini con il nome ispirato da un medicinale disinfettante
Nel 1977, con l’avvento delle immagini a colori, la Tv dei ragazzi propose per la prima volta ogni martedì alle 17 Le avventure di Colargol, 53 episodi da 13 minuti ciascuno. Protagonista, un simpatico orsetto amante del canto. La favola Leggendo le circostanze che portarono all’invenzione del personaggio, sembra di assistere a una favola. Che, […]
1966. Pappagone ecque qua. L’alter ego di Peppino De Filippo diventa un classico della commedia napoletana e storpia la lingua italiana come Totò e Nino Frassica
Come Antonio de Curtis con il suo Totò (1898-1967) confinato in cucina, anche Peppino De Filippo (1903-1980), altro grande protagonista della scena artistica partenopea, aveva un alter ego: il personaggio di Pappagone. Gaetano Esposito Peppino De Filippo prese probabilmente spunto per Pappagone dal cuoco Gaetano Esposito della commedia I casi sono due, scritta da Armando Curcio […]