Anni 70-80. I telefoni per auto già diffusi nel mondo cominciano a circolare anche in Italia. La qualità del servizio lascia a desiderare

Spesso incassati nel bracciolo anteriore, nel cruscotto o in prossimità del cambio, a metà degli anni ‘80 i telefoni cellulari per auto fecero la loro comparsa anche in Italia. Origini scandinave Gli albori della tecnologia risalgono al 1910, quando Lars Magnus Ericsson (1846-1926), ingegnere svedese, installò un telefono nella sua auto. Procedura macchinosa La macchinosa […]
1960. Boom economico: i vip s’innamorano delle “spiaggine”, le auto dell’estate. Gianni Agnelli ne aveva una addirittura sulla sua barca a vela

Tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60 in Italia esplose il fenomeno delle spiaggine, automobili dalle spiccate caratteristiche estive rivolte a un’utenza esclusiva. Giannni Agnelli L’imprenditore Gianni Agnelli (1921-2003) aveva l’abitudine di portare la sua su Agneta, la barca a vela di venticinque metri con cui era solito solcare il Mediterraneo. […]
1983. È tempo di Arna. Per gli appassionati di Alfa Romeo e non solo la peggiore auto mai costruita

A distanza di anni in molti ancora si chiedono come sia venuto in mente a un marchio prestigioso quale Alfa Romeo, di produrre quello che all’unanimità è considerato il peggior modello mai costruito dalla casa: l’Arna. Un’auto brutta A certificare questa convinzione, infatti, un sondaggio lanciato nel 2008 da Il Sole 24 Ore, dove l’Arna […]