1965. Gianni Nazzaro esordisce con il nome di Buddy, napoletano innamorato dell’America divenuto in Italia icona pop degli anni ‘70

Cantante, attore, intrattenitore, scorrendo l’ampia biografia di Gianni Nazzaro (1948-2021) nome di primo piano dello spettacolo italiano in particolare negli anni ’70, ci si accorge della sua grande versatilità non solo in campo musicale. Figlio d’arte Figlio d’arte, dedicarsi al mondo della canzone rappresentò per Gianni Nazzaro una scelta naturale. Il padre Erminio faceva il […]
1978. Adriano Celentano lancia il guanto di sfida ai Bee Gees con Geppo il folle

Premettiamo: la colonna sonora del film di Adriano Celentano (1938) Geppo il Folle (1978) è maestosa, anche se non fu apprezzata appieno. L’influenza di Stayin’ alive su Geppo Forse perché la title track era troppo ispirata a Stayin’ alive dei Bee Gees, che aveva così caratterizzato il fenomeno de La Febbre del sabato sera dell’anno […]
1972. Prisencolinensinainciusol, la canzone nonsense di Celentano sdogana l’inglese maccheronico e libera i suoni delle canzoni dal loro significato

Nel 1972 Adriano Celentano (1938) scrive una delle sue canzoni più celebri: Prisencolinensinainciusol. Con il suo testo senza senso, che doveva suonare come l’inglese americano, è stata riscoperta anche in tempi recenti e remixata da famosi disc jockey. Un successo televisivo Prisencolinensinainciusol non ebbe successo al momento del rilascio, ma esplose nel 1973 dopo che […]