1981. Esce I can’t go for that (no can do) di Daryl Hall e John Oates. Destinato a influenzare numerosi successi fino ai giorni nostri

Leggenda (o verità?) racconta che per la sua Billie Jean addirittura Michael Jackson (1958-2009) s’ispirò alla linea di basso di I can’t go for that (no can do) del duo Daryl Hall (Daryl Franklin Hohl, 1946) e John Oates (1948). La base della canzone Lo stesso basso che Daryl Hall nel lontano 1981 usò per […]
1983. That’s love, brano pop melodico ed elegante scritto e cantato dal compianto batterista britannico Jim Capaldi, ex Traffic

Originario di famiglia italiana, Jim Capaldi (1944-2005) fu tra i membri dei Traffic insieme a Steve Winwood (1948), appena uscito all’apice della popolarità dallo Spencer Davis Group, a Chris Wood (1944-1983), reduce dai Locomotive ed a Dave Mason (1946). Paper Sun Capaldi compose alcuni pezzi musicali dei Traffic, fra cui la nota Paper Sun e scrisse […]
1983. Scoppia il fenomeno Drive In e diventa un cult degli anni 80. Il pubblico cerca i quadri di Teomondo Scrofalo, il pittore che non esiste

A distanza di oltre 40 anni è ancora vivo nei ricordi del pubblico di Drive In, trasmissione cult degli anni ’80, il quadro di Teomondo Scrofalo, proposto da Ezio Greggio (1954). Asta tosta Nel suo spazio Asta Tosta, oggetti tosti per tutti i gosti! il comico di Drive In proponeva degli assurdi gadget, appartenuti secondo […]