1978. Dreadlock Holiday, pezzo dei 10 cc. Il cui nome ha una genesi decisamente inusuale

I 10 cc nacquero a Manchester (UK) nel 1972, quale evoluzione degli Hotlegs, gruppo assurto a notorietà nel 1970 per l’ossessivo Neanderthal Man. Un brano fatto di poche, banali righe di testo: “I’m a Neanderthal man, You’re a Neanderthal girl, Let’s make Neanderthal love, In this Neanderthal world”. Polistrumentisti con gran voci di Manchester I […]
1978. Bomba o non bomba, capolavoro di Antonello Venditti: metafora della strada del successo percorsa con Francesco De Gregori

Tratto dall’album Sotto il segno dei pesci, classico delle “canzoni impegnate” ed apparente antitesi della musica commerciale, Bomba o non bomba è un riferimento all’esperienza di Theorius Campus. Album manifesto Cioè l’album-manifesto (dallo scarso successo) di Antonello Venditti (1949) e Francesco De Gregori (1951). E’ infatti riferita a lui la famosa strofa: «Partirono in due, […]
1978. Giorgio Moroder firma con Chase la colonna sonora de Fuga di Mezzanotte. E’ l’alba della musica elettronica strumentale

Eclettico produttore discografico, compositore e disc jockey, Giorgio Moroder, nato a Ortisei nel 1940 e trasferitosi prima a Berlino e poi a Monaco negli anni ’60 e ’70, è noto per l’uso del sintetizzatore e per le colonne sonore. Padre della disco music elettronica L’artista è considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti nell’ambito […]