Podcast

settantaxottanta

04:34
07 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: 28 febbraio 1983. L’ultima puntata della serie tv M.A.S.H. viene seguita da 106 milioni di americani

05:09
07 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: Anni 70. Il Tromba, il fumetto con linguaggio da caserma per chi ci stava o ci era stato

03:51
06 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: 1979. Con il Walkman della Sony, nacque il concetto di musica da passeggio

05:17
05 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: 1967. I produttori scommettono su Ai confini dell’Arizona come sostituito di Bonanza. Ma la serie non riuscirà nell’intento

05:42
05 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: Anni 60-70. Donne spaziali, le protagoniste femminili che hanno reso speciali le storiche serie tv di fantascienza

02:38
05 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: Perché i personaggi di Topolino non hanno (quasi) mai i genitori ma solo zii, cugini, fratelli, sorelle e nonni?

06:50
05 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: 1977. L’Italia si appassiona a Gustavo Rol. Enigmatico intellettuale dotato di poteri paranormali o abile illusionista?

04:57
04 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: Anni 60-70. Henry Kissinger ispira il Dottor Stranamore di Stanley Kubrick. Dopo anni la notizia si rivela un falso

03:32
04 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA: Anni 50. La Olivetti Lettera 22 diviene la macchina da scrivere più amata da scrittori e giornalisti

03:49
04 Dic 2023
SETTANTAxOTTANTA 1976: In cima alla hit parade italiana arriva Ramaya di Afric Simone, dal testo incomprensibile.