1975. Salsoul Hustle della Salsoul Orchestra, fortunato esperimento anni 70 di contaminazione in chiave disco di classica, funk, soul e latina

Fondata nel 1974 per volontà dell’etichetta discografica Salsoul Records, la Salsoul Orchestra aveva inizialmente la finalità di promuovere le hit musicali dell’etichetta stessa. 50 soggetti Il gruppo vedeva la presenza circa cinquanta (inclusi diciotto violinisti), diretti da Vincent Montana Jr (1928-2013), di cui molti facevano parte anche del gruppo MFSB della casa concorrente Philadelphia International […]
1974. Love is the message, capolavoro della MFSB (abbreviazione di Mother Father Sister Brother)

L’intento della MFSB (abbreviazione di Mother Father Sister Brother), gruppo disco USA di tipo orchestrale (50 elementi) formato nel 1973 e attivo fino al 1981, era quello di promuovere le hit della propria etichetta discografica, la Philadelphia International Records. Salsoul Orchestra e Salsoul Records E ciò in maniera analoga a quanto faceva la Salsoul Orchestra […]
1977. Dance a little bit closer, brano di Charo (Cuchi-Cuchi) & Salsoul Orchestra, a cavallo tra la disco-orchestrale e la sexy-disco

Charo era il breve pseudonimo di María del Rosario Mercedes Pilar Martínez Molina Baeza, prosperosa attrice e cantante spagnola nata nel 1951 (ma secondo alcuni documenti, in realtà, nel 1941). Cuchi-Cuchi Invero, Charo era conosciuta dai più come Cuchi-Cuchi: così si presentava all’inizio dei suoi pezzi e dei suoi interventi, lanciando la moda dell’autonominazione dei cantanti […]